“Le uve vengono raccolte in vallata, in quel vigneto che più gode della freschezza del mattino. Questa particolare condizione ci dona delle uve con basso carico antocianico e acidità elevata con gradazione zuccherina contenuta.
Tutto questo nel vino si traduce in un colore roseo, profumi floreali tipici del merlot ed una notevole freschezza al palato.”
DENOMINAZIONE
Merlot I.G.T. Terre di Chieti
ZONA DI PRODUZIONE
Loc. Defenza, Mozzagrogna, Chieti
PROFILO DEL TERRENO
Medio impasto ricco in sostanza organica.
ALTITUDINE
170 m s.l.m.
ESPOSIZIONE
Sud – Est
TIPO D’ALLEVAMENTO
Controspalliera, guyot bilaterale 4000 ceppi/ha
ETA’ DEI VIGNETI
Anno di impianto 2003
RESA PER ETTARO
80 – 90 quintali
MODALITA’ DI RACCOLTA
Selezione manuale nella seconda decade di settembre
UVAGGIO
Merlot 100%.
VINIFICAZIONE
Le uve sono diraspate e poi pigiate. Una macerazione di poche ore, a bassa temperatura, favorisce l’estrazione del colore dalle bucce. Segue la pressatura ed una decantazione naturale per fermentare il mosto limpido ad una temperatura compresa tra i 12 e 14 °C. Infine un affinamento di circa 120 giorni precede l’imbottigliamento.
CONSIGLI PER LA DEGUSTAZIONE
Temperatura di servizio ideale:
8 – 10° C.
Abbinamenti:
ideale con zuppe di pesce, ma accompagna anche paste e carni
dai sapori delicati.
“La fermentazione in ambiente riduttivo ha permesso l’evoluzione di un bouchet aromatico complesso e fresco. I sentori agrumati si fondono a note di frutti maturi sviluppati nel periodo di affinamento sur lies. Si distingue per una notevole fragranza dal gusto fruttato che avvolge il palato con equilibrio e persistenza. L’aspetto è limpido e di un…
“Le uve vengono raccolte tardivamente, garantendo la loro maturazione fenolica. Tale maturazione rende i tannini del vino morbidi ed avvolgenti al palato, senza dover ricorrere a lunghi periodi di affinamento in botti di legno. Di conseguenza l’aroma si conserva fresco e floreale e l’aspetto di un rosso rubino intenso.”
“La pressatura delle uve intere permette di conservare tutta la freschezza dell’uva tipica di questo vitigno. I sentori aromatici sono freschi e floreali. Al palato un acidità sostenuta sorregge la freschezza aromatica mantenendosi in equilibrio con alcol e composti fenolici. L’aspetto è limpido e di un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.”
“Tra i vigneti aziendali di montepulciano prediligiamo quello con una più delicata esposizione al sole. Così che il carico zuccherino è contenuto e l’acidità invece più sostenuta. Questo ci regala un vino dal colore ciliegia, con note aromatiche di frutti di bosco e un palato fresco e fine.”
“Le uve vengono raccolte in vallata, in quel vigneto che più gode della freschezza del mattino. Questa particolare condizione ci dona delle uve con basso carico antocianico e acidità elevata con gradazione zuccherina contenuta. Tutto questo nel vino si traduce in un colore roseo, profumi floreali tipici del merlot ed una notevole freschezza al palato.”…
“Un terreno molto ricco di sassi garantisce un elevato drenaggio delle acque piovane ed un conseguente elevato riscaldamento del suolo. Questi aspetti si traducono in una bassa resa per ettaro di uva con una conseguente elevata concentrazione di metaboliti nel mosto. Ne scaturisce un vino dal potenziale alcolico elevato e una carica tannica importante. Il…
“Nella seconda decade di marzo il vino base viene imbottigliato con lieviti e zuccheri per la presa di spuma. La rifermentazione avviene in bottiglia (secondo il metodo classico) in locali a temperatura costante (12/15 °C). Le bottiglie riposano orizzontalmerte in cataste per almeno 12 mesi prima della sboccatura. Al termine dell’affinamento si esegue il remuage…